Normativa |
Breve Descrizione |
Modificazioni ed integrazioni alle norme del codice penale e del codice di procedura penale in tema di criminalità informatica Articoli: 1 |
|
Legge n. 640, bis Legge n. 640-ter |
Frode Informatica |
Legge n. 491-bis |
Falso documento informatico Articoli: 1 2 da Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
Legge n. 420 |
Sabotaggio Telematico |
Legge n. 635-bis |
Danneggiamento di dati o programmi informatici Articolo 1 |
Legge 615-ter Tutela costituzionale (art.14 cost.) |
Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, Il problema della "permanenza" abusiva; - Il problema delle misure di sicurezza e della presunzione del divieto; - Il sistema informatico come estensione virtuale del domicilio individuale |
Legge 617-quarter |
cognizione, l’intercettazione, l’interruzione o l’impedimento illecito di comunicazioni informatiche o telematiche Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso |
Legge 617-quinquies |
Intercettazione |
Legge 438/01 |
Terrorismo Internazionale |
D.Min. 31/3/98 |
File di Log |
Legge 617-sixies |
Falsificazione, l’alterazione o la soppressione di comunicazioni telematiche |
ex art. 392 c.p |
Danneggiamento fisico o alterazione del funzionamento di un sistema informatico. La legge 574/93 ha introdotto nell’art.392 CP, che punisce ogni forma di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose, il riferimento ai programmi informatici "allorché un programma informatico viene alterato, modificato o cancellato in tutto o in parte ovvero viene impedito o turbato il funzionamento di un sistema informatico o telematico" |
art.420 c.p. |
Impedimento o turbamento di un sistema informatico o telematico. c) Sistemi informatici o telematici |
art.491 bis |
Tutela penale contro il "falso informatico" |
art.615 quinquies (Virus) |
Diffusione di programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico. L’art.615-quinquies CP punisce "chiunque diffonde, comunica o consegna un programma informatico da lui stesso o da altri redatto, avente per scopo o per effetto il danneggiamento di un sistema informatico o telematico, dei dati o dei programmi un esso contenuti o a esso pertinenti, ovvero l'interruzione, totale o parziale, o l'alterazione del suo funzionamento" |
art.616 |
Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza informatica.Viene ampliata la nozione di violazione di corrispondenza (art.616 del CP) in cui nel quarto comma viene introdotto che, "per "corrispondenza" si intende quella epistolare, telegrafica, telefonica, informatica o telematica ovvero effettuata con ogni altra forma di comunicazione a distanza". |
art. 623 bis |
tutela penale in tema di corrispondenza anche a quella informatica |
Links
Studi Legali (on-line)
Libri/Book
Ultimo aggiornamento (Giovedì 30 Dicembre 2010 02:25)
Copyright © 2009
All Rights Reserved.
templates joomla gratis by templatejoomlas.com